Razionale

Le coperture vaccinali sono il traguardo di vari fattori:
la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci, l’offerta universale secondo criteri di equità e risparmi assistenziali garantita dai LEA, una organizzazione vaccinale condivisa fra gli operatori del settore della prevenzione coinvolti per competenza e infine una capacità comunicativa verso le famiglie per quanto riguarda l’età pediatrica che permetta l’adesione alle raccomandazioni ad eseguirli.

Questo corso vuole portare a sintesi tutti questi elementi focalizzando l’attenzione sulla comunicazione basata sul rapporto di fiducia, vero crocevia per l’adesione consapevole ai programmi vaccinali. Un corso interattivo che punta a migliorare l’ascolto delle criticità rivolte agli operatori sanitari e a favorire le risposte più adeguate.

Programma

SESSIONE 1

Durata: 1 ora e 30 minuti
Relatori del corso:
Bruno Ruffato, Giovanni Vitali Rosati e Giorgio Conforti

Role playing su come comunichiamo con i genitori su:
Vaccini in gravidanza
Prime vaccinazioni
Vaccino antinfluenzale ai bambini sani Vaccino anti Hpv
Vaccino anti COVID

SESSIONE 2

Durata: 1 ora e 30 minuti
Relatori del corso:
Bruno Ruffato, Giovanni Vitali Rosati e Giorgio Conforti

Gli stili comunicativi differiscono da medico a medico

Come rispondere alle obiezioni dei genitori

Prima cosa: occuparsi di far meno male

ECM (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA)

FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri – Provider n. 634 FIMP è accreditato dalla Commissione Nazionale/Regionale ECM a fornire programmi di formazione continua per Medico Chirurgo e Ostetrica. FIMP si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la corretta etica di questa attività ECM. Il corso è stato accreditato preso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO con specializzazione nelle seguenti discipline: PEDIATRIA, PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA, MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA), IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA per la Figura Professionale dell’OSTETRICA, per la figura dell’ASSISTENTE SANITARIO, dell’INFERMIERE e dell’INFERMIERE PEDIATRICO. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento.

Con la sponsorizzazione non condizionante di:
© Copyright - Famiglia al Centro